Smart health: l’innovazione è necessaria
Il sistema sanitario deve riorganizzarsi e deve farlo in modo sostenibile: l’applicazione delle tecnologie digitali potrebbe far risparmiare alle casse pubbliche circa 6,9 miliardi di euro, associati a...
View ArticleCome affrontare l’emergenza batteri resistenti?
Alexander Fleming lo aveva previsto già nel 1945: gli antibiotici se mal usati o usato troppo perdono di efficacia e i batteri trovano il modo per resistere al loro attacco. Addirittura nel discorso...
View ArticleCari medici, perché prescrivete più antibiotici alle donne?
Sono quelle che hanno un miglior rapporto con il medico di base perché gestiscono la salute di tutta la famiglia. Per le loro mani passano le ricette destinate ai figli, ai mariti, ai genitori anziani....
View ArticleFestival della scienza medica
Le età della vita (qui il programma) Si fa un gran parlare, e con buone ragioni, della prospettiva sempre più a breve termine di una medicina personalizzata, o anche solo di precisione: ma quante...
View ArticleSe le parole sono farmaci
Anche quest’anno “sold out” al Convegno Nazionale di Medicina Narrativa di Foligno promosso lo scorso 15 aprile da USLUmbria2 e Osservatorio Medicina Narrativa Italia (OMNI). Dedicata alla narrazione...
View ArticleAttacco al “cuore” del tumore
Potrebbe sembrare la trama di un film di fantascienza. Con navicelle che si immettono nei canali nemici, e rilasciano piccole sentinelle in grado di arrivare, camuffate, nei centri operativi, e...
View ArticleLa sclerosi multipla rende intransigenti?
Sono oltre 2 milioni e mezzo le persone colpite da sclerosi multipla (SM) nel mondo, di cui quasi 70.000 in Italia. Una malattia che oltre a gravi effetti per la salute, ha importanti conseguenze sulla...
View ArticleAntibiotici, per molti italiani uccidono i virus
(Credits: Iqbal Osman/Flickr CC) Antibiotici, (ancora) questi sconosciuti. Già: malgrado le campagne per il corretto utilizzo degli antibiotici, la conoscenza sul meccanismo d’azione, e quindi...
View ArticlePrevenzione nelle donne ad alto rischio: si testano nuove vie
Denosumab, un anticorpo monoclonale già in uso per trattare le metastasi ossee del tumore a seno, potrebbe avere un effetto preventivo in donne con una mutazione Brca 1. A suggerirlo è uno studio...
View ArticleI medici si raccontano. Voci dai confini del sapere
Dopo quasi 40 anni di professione di medico di medicina generale uno è convinto che di storie di pazienti ne abbia sentite tante, forse troppe, e pensare di dover impiegare altro tempo per addirittura...
View ArticleCento nuove regioni in più nel cervello
(Immagine: Pixabay) È stata definita una pietra miliare nel campo delle neuroscienze. Si tratta di una nuova, spettacolare e dettagliatissima mappa del cervello umano, pubblicata su Nature, grazie alla...
View ArticlePSOLife, per una migliore gestione della psoriasi
Per favorire la comunicazione e un’alleanza terapeutica tra medico e paziente nasce PSOLife, un progetto multi-canale che guida il paziente nell’aderenza alla terapia e nella valutazione dell’impatto...
View ArticleLa prima sperimentazione clinica con Crispr-Cas9 sarà cinese
(Credits: NIH Image Gallery/Flickr CC) Ancora un nuovo record per la ricerca biomedica cinese sull’editing genomico. Dovrebbe partire il mese prossimo in Cina il primo trial clinico sull’uomo che...
View ArticleProdurre anticorpi senza usare gli animali
(Credits: Dean Calma / IAEA via Flickr CC) Si torna a parlare di tecnologie alternative all’uso di animali per la ricerca. In un articolo apparso su Trends in Biotechnology di Cell Press, alcuni...
View ArticleTre in uno: una nuova terapia fissa per la Bpco
Una progressiva ostruzione delle vie aeree, una persistente infiammazione, effetti cronici che coinvolgono tutto l’organismo, non solo la capacità di respirare. È il quadro clinico della...
View ArticleDalla Toscana la valvola aortica di nuova generazione
Una valvola aortica polimerica di nuova generazione, impiantabile con tecniche di chirurgia mininvasiva attraverso un braccio robotico. É il nuovo device in corso di realizzazione nell’ambito del...
View ArticleTelemedicina, una risorsa preziosa per la prevenzione cardiovascolare
La telemedicina può avere un ruolo estremamente importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Lo ha dimostrato uno studio italiano presentato durante il Congresso della European Society...
View ArticleFibrillazione atriale: la diagnosi la fa lo smartphone
Da oggi potrebbe bastare uno smartphone per rilevare la fibrillazione atriale, e senza il bisogno di apportare modifiche all’hardware del cellulare. È sufficiente infatti installare un’app low-cost che...
View ArticleQuante lingue parla la Medicina Narrativa?
Negli oltre trent’anni trascorsi dalla pubblicazione di The illness narratives (1988) di Arthur Kleinman, generalmente considerato l’atto di nascita della Medicina Narrativa, l’idea che le storie dei...
View ArticleNiente più pillole: per guarire si hackera il sistema nervoso
Sette anni: è questa la deadline che si sono dati Google e GlaxoSmithKline per rivoluzionare il mondo della salute. Per quella data infatti la neonata Galvani Bioelectronics dovrebbe sfornarne i primi...
View Article