L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere
Due milioni e mezzo di italiani, cento milioni di persone in Europa, seicento milioni nel mondo. Perché sempre più persone danno credito all’omeopatia, la bizzarra medicina immaginata da Christian...
View ArticleDifese immunitarie, perché le donne sono fortissime?
Ebbene sì, le donne sono diverse dagli uomini. E se ne sono accorti anche i medici, magari non proprio tutti ma certamente gli immunologi e gli specialisti che, con approcci multidisciplinari, si...
View ArticleL’ostepatia diventa una professione sanitaria. Quali le prove di efficacia?
L’osteopatia è stata appena riconosciuta e istituita dal governo come professione sanitaria in un Dpr (decreto del presidente della Repubblica), con la conseguente creazione di un corso di laurea in...
View ArticleIl concorso del NEJM per piccoli racconti medici
Pubblicare sul New England Journal of Medicine (NEJM) è un traguardo importante per qualsiasi ricercatore: parliamo infatti della rivista probabilmente pù prestigiosa in ambito di letteratura...
View ArticleNobel per la medicina: perché sono stati premiati i recettori della...
È un Nobel che “pizzica” quello alle medicina e fisiologia per il 2021. O che scotta, a voler giocare facilmente con le metafore. Quest’anno infatti il riconoscimento che arriva dalla Nobel Assembly...
View ArticleÈ in arrivo una rivoluzione “psichedelica” per la psichiatria?
Effetti collaterali minimi. Lunga durata. E una scarsissima concorrenza, visto che da decenni la medicina stenta a fare passi in avanti concreti (almeno sotto il profilo farmacologico) nella cura dei...
View ArticleMorto il paziente che aveva ricevuto il cuore di maiale geneticamente modificato
David Bennett, la prima persona a ricevere un cuore di maiale geneticamente modificato, è morto l’8 marzo scorso, a due mesi esatti dal trapianto d’organo. Lo riferisce la University of Maryland...
View ArticleAborto: il Campus Bio-Medico impone l’obiezione di coscienza
Il tema dell’aborto ritorna alla ribalta della cronaca con una notizia, oggi, che riguarda il Campus Bio-Medico di Roma. La scuola di specializzazione in Ostetricia e ginecologia, infatti, impone a...
View ArticleFamelab 2020: ecco il cerotto che cura con l’energia solare
Prima per la giuria tecnica, seconda per la giuria popolare: così Ottavia Bettucci, ricercatrice IIT e appassionata collaboratrice del nostro giornale, ha superato la selezione genovese di Famelab, il...
View ArticleNon solo mascherine: anche le visiere protettive fermano il coronavirus?
E se invece delle mascherine usassimo delle visiere per proteggerci dal coronavirus? La proposta, pubblicata sulla rivista scientifica Jama e che sta circolando in queste ore, arriva da un team...
View ArticleL’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere
Due milioni e mezzo di italiani, cento milioni di persone in Europa, seicento milioni nel mondo. Perché sempre più persone danno credito all’omeopatia, la bizzarra medicina immaginata da Christian...
View ArticleDifese immunitarie, perché le donne sono fortissime?
Ebbene sì, le donne sono diverse dagli uomini. E se ne sono accorti anche i medici, magari non proprio tutti ma certamente gli immunologi e gli specialisti che, con approcci multidisciplinari, si...
View ArticleL’ostepatia diventa una professione sanitaria. Quali le prove di efficacia?
L’osteopatia è stata appena riconosciuta e istituita dal governo come professione sanitaria in un Dpr (decreto del presidente della Repubblica), con la conseguente creazione di un corso di laurea in...
View ArticleIl concorso del NEJM per piccoli racconti medici
Pubblicare sul New England Journal of Medicine (NEJM) è un traguardo importante per qualsiasi ricercatore: parliamo infatti della rivista probabilmente pù prestigiosa in ambito di letteratura...
View ArticleNobel per la medicina: perché sono stati premiati i recettori della...
È un Nobel che “pizzica” quello alle medicina e fisiologia per il 2021. O che scotta, a voler giocare facilmente con le metafore. Quest’anno infatti il riconoscimento che arriva dalla Nobel Assembly...
View ArticleÈ in arrivo una rivoluzione “psichedelica” per la psichiatria?
Effetti collaterali minimi. Lunga durata. E una scarsissima concorrenza, visto che da decenni la medicina stenta a fare passi in avanti concreti (almeno sotto il profilo farmacologico) nella cura dei...
View ArticleMorto il paziente che aveva ricevuto il cuore di maiale geneticamente modificato
David Bennett, la prima persona a ricevere un cuore di maiale geneticamente modificato, è morto l’8 marzo scorso, a due mesi esatti dal trapianto d’organo. Lo riferisce la University of Maryland...
View ArticleAbbiamo scoperto un nuovo sistema di gruppi sanguigni
Nel Regno Unito un team di ricercatori del Nhs Blood and Transplant ha identificato alcune molecole sulla superficie degli eritrociti che caratterizzano rarissimi gruppi sanguigni. Risalendo al gene...
View ArticleChatGPT supera il test di abilitazione a medicina negli Stati Uniti
Nell’ultimo decennio lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato il modo in cui possiamo affrontare un’ampia gamma di attività, ma le applicazioni di questa tecnologia...
View ArticleLa medicina di genere: appuntamento a Firenze
Un approccio androcentrico, cioè basato sulle caratteristiche fisiologiche e culturali del genere maschile. E’ quello di cui ancora oggi è permeata la medicina, certamente quella di stampo...
View Article