Raffreddore, attenti ai decongestionanti
DECONGESTIONANTI, maneggiare con cura. Anzi, maneggiare il meno possibile. Perché se guardiamo alle prove di efficacia si scopre che l’incertezza sui prodotti da banco contro il raffreddore che...
View ArticleQuanto dobbiamo dormire per stare in salute?
7-8 ore. È questa la precisa quantità di sonno di cui abbiamo bisogno ogni notte. A dare questa risposta sono stati i ricercatori del Brain and Mind Institute della Western University in Canada, che...
View ArticleMononucleosi infettiva, tutto quello che c’è da sapere
La chiamano la malattia del bacio, ma i baci c’entrano fino a un certo punto con la mononucleosi infettiva. La saliva, infatti, è certamente una delle vie di contagio più efficienti ma non certo...
View ArticleAndar per funghi, passeggiate e giardinaggio: i medici ora prescrivono “dosi”...
APPUNTAMENTO dal medico, visita, ritiro della ricetta. E poi cambio di programma: anziché dal farmacista, si va dritti in campagna, a fare una passeggiata o a raccogliere funghi. È l’ultima idea del...
View ArticleLe Regioni d'Europa puntano sulla medicina personalizzata
LO sviluppo massiccio delle tecnologie e le sempre maggiori conoscenze della biologia delle malattie permettono di tracciare un identikit sempre più preciso delle patologie che affliggono ogni singola...
View ArticleUno smartwatch a servizio della medicina personalizzata
GLI smartwatch da oggi sono al servizio della medicina personalizzata. Questi dispositivi, infatti, potranno aiutare i National Institutes of Health (NIH) statunitensi a raccogliere moltissimi dati in...
View ArticleAntibiotici: un piano per battere le resistenze
NEL REGNO Unito, per descrivere l’apocalisse prossima ventura, hanno coniato un termine apposito: “farmageddon”. Perché per il 2050, dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il fenomeno della...
View ArticleAlzheimer nel mirino della medicina di precisione
LA medicina di precisione entra a pieno titolo nel mondo delle malattie neurodegenerative. A renderlo possibile è la più vasta rete europea: il Joint Programme Neurodegenerative Disease Research...
View ArticleTatuaggi, il ministero della Salute lancia l’allarme e vieta nove inchiostri
Sostanze pericolose, allergogene o cancerogene. È quanto le analisi eseguite da diversi laboratori italiani hanno riscontrato in alcuni inchiostri utilizzati per tatuaggi e trucco permanente. Nove i...
View ArticleReazioni avverse ai farmaci: il ruolo nascosto degli eccipienti
Nell’ambito degli effetti indesiderati a farmaci, la ricerca si sta orientando sempre più verso lo studio degli eccipienti, sostanze presenti nei medicinali, ma inattive dal punto di vista...
View ArticleFumi marijuana? Meglio se lo dici all’anestesista
Chi assume regolarmente marijuana potrebbe rispondere meno all’anestesia, e potrebbe aver bisogno di una sedazione più forte in caso di procedure mediche invasive come un’endoscopia. Per i consumatori...
View ArticleCartilagine biotech e cellule staminali contro le lesioni al menisco
Scaffolds polimerici stampati in 3D e cellule staminali del midollo osseo per riprodurre fedelmente il menisco del ginocchio e sostituire quello lesionato. Potrebbe essere presto possibile grazie ad...
View ArticlePerché la risposta delle cellule all’ossigeno è una scoperta da Nobel
William Kaelin, sir Peter Ratcliffe e Gregg Semenza. Scienziati diversi per background, formazione scientifica, nazionalità. Accomunati però da due particolari: studi seminali sul metabolismo...
View ArticleScienza, le 5 notizie della settimana
Ecco cinque notizie che raccontano la scienza in questa settimana dei Nobel selezionate dalla redazione di Galileo. Il Nobel per la medicina 2019 William Kaelin, sir Peter Ratcliffe e Gregg Semenza....
View ArticleL’effetto placebo si legge negli occhi del medico
A volte un’espressione può valere più di mille parole. Anche nel rapporto tra medico e paziente, dove la comunicazione non verbale può arrivare a condizionare la risposta ai farmaci. È quanto...
View Article2019: le 10 persone più influenti nella scienza
Alla vigilia delle feste e quasi allo scadere dell’anno in corso, come da tradizione arrivano i primi bilanci, anche per la scienza. E come consuetudine ormai in attesa di conoscere quali sono state...
View ArticlePer cosa ricorderemo il 2019 nella scienza
Classifiche scientifiche di fine anno: Nature elenca i personaggi, Science le scoperte. E Wired vi racconta entrambi. Se nel 2018 l’ambito primo premio – quello della scoperta dell’anno – era andata...
View ArticleAborto: il Campus Bio-Medico impone l’obiezione di coscienza
Il tema dell’aborto ritorna alla ribalta della cronaca con una notizia, oggi, che riguarda il Campus Bio-Medico di Roma. La scuola di specializzazione in Ostetricia e ginecologia, infatti, impone a...
View ArticleFamelab 2020: ecco il cerotto che cura con l’energia solare
Prima per la giuria tecnica, seconda per la giuria popolare: così Ottavia Bettucci, ricercatrice IIT e appassionata collaboratrice del nostro giornale, ha superato la selezione genovese di Famelab, il...
View ArticleNon solo mascherine: anche le visiere protettive fermano il coronavirus?
E se invece delle mascherine usassimo delle visiere per proteggerci dal coronavirus? La proposta, pubblicata sulla rivista scientifica Jama e che sta circolando in queste ore, arriva da un team...
View Article