Da qui in poi. Vivere oltre la malattia
di Redazione Omni News La malattia può essere un evento catastrofico nell’esistenza di una persona, un evento spartiacque che segna un discrimine tra un “prima” e un “dopo”. Cambia il corpo, cambia la...
View ArticleArtrite reumatoide, 1 paziente su 4 non segue le terapie
(Foto via Pixabay) (Anmar)– Il 53° Congresso della Società Italiana di Reumatologia, in corso a Rimini dal 23 al 26 novembre, è un’occasione importante per ribadire il ruolo fondamentale del...
View ArticleUn’inchiesta sulla Medicina Narrativa in Italia
di Redazione OmniNews Quanti medici in Italia conoscono la Medicina Narrativa? In quale misura questa metodologia è conosciuta e applicata nei nosocomi italiani? E quali sono le difficoltà incontrate...
View ArticleMedicina personalizzata. Nel Regno Unito parte un nuovo progetto
“Sappiamo già che ci sono circa dieci tipi diversi di tumore al seno e che ciascuno risponde in modo diverso ai trattamenti. Quello che stiamo cercando è un modo di predire la risposta alle cure e...
View ArticleStili di vita anticancro, a scuola ci vanno i medici
DA UN lato la promozione di corretti stili di vita: attività fisica e alimentazione. Dall’altra la capacità di liberarsi dalle cattive abitudini, come il fumo e l’abuso di alcol. Sono questi i cardini...
View ArticleTelemedicina: all’Aquila parte il progetto Telepallium
L’Abruzzo conferma la volontà di investire nell’innovazione digitale in ambito sanitario, sperimentando un nuovo modello di assistenza basato sulla telemedicina. Lo scorso mese, infatti, dall’ex Onpi...
View ArticleLa medica ti cura meglio
di Letizia Gabaglio e Elisa Manacorda Se avete più di 65 anni e siete ricoverati in ospedale, chiedete di essere seguiti da un medico donna. Sarete curati meglio: il vostro rischio di morte a trenta...
View ArticleDa Ebola a Zika: la medicina nel 2016
Epidemie letali che finiscono. Nuove pandemie che iniziano a fare paura. E ancora: farmaci e terapie rivoluzionarie che arrivano sul mercato, vaccinazioni, superbatteri e turismo sanitario. Sono tante...
View ArticleMeningite: nessun allarme, ma la vaccinazione resta importante
(Credits: Pixabay) Meningite. Una parola che fa (giustamente) paura. E che negli ultimi tempi è tornata a riempire le pagine dei giornali e i feed dei social media. C’è chi ha parlato addirittura di...
View ArticleAbbiamo un nuovo organo: è il mesentere
Dopo secoli di studi, il corpo umano riserva ancora sorprese. Da qualche mese infatti abbiamo tutti un nuovo organo: il mesentere, una struttura che fa parte del nostro apparato digestivo e collega,...
View ArticleQuanti tipi di Alzheimer esistono?
L’Alzheimer non è un’unica malattia. A dimostrarlo è un team internazionale di ricercatori, che ha scoperto una variabilità nelle caratteristiche degli ammassi della proteina beta-amiloide – la firma...
View ArticleCome si dice tumore in cinese? Quando il paziente non parla italiano
Ái. È la parola cinese per tumore. Un suono che i medici dei nostri centri oncologici probabilmente stanno cominciando a imparare, insieme a quello di molte altre lingue: arabo, rumeno, ucraino,...
View ArticleNarrativa e digitale: la rivoluzione della sanità
di redazione Omni News Migliorare il rapporto con il paziente e acquisire in tempo reale informazioni che contribuiscano alla diagnosi, alla gestione personalizzata della cura e all’aderenza...
View ArticlePoliclinico di Bari, prove tecniche di farmacia narrativa
La medicina narrativa come strumento di governance clinica. Per migliorare i percorsi di cura, incrementare la farmacovigilanza e, in generale, la sostenibilità del sistema sanitario. A suggerirlo sono...
View ArticleNasce il case manager per la leucemia mieloide cronica
Sono oltre 15mila gli italiani che oggi convivono con la leucemia mieloide cronica (LMC), una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali del midollo osseo determinando una proliferazione...
View ArticleUn mondo con meno disuguaglianze di salute. Ecco come
Michel Marmot La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto A cura di Simona Gianpaoli e Giuseppe Traversa Il Pensiero Scientifico Editore Pp 234, € 32.00 “La salute è troppo importante per essere...
View ArticleFesta della donna: le italiane che hanno rivoluzionato la medicina
La scoperta della microcitemia, della sua causa e della sua diffusione. I lavori pionieristici che portarono alla nascita della chemioterapia. La ginecologia, l’anatomia, a pedagogia infantile e...
View ArticleGiornata mondiale del rene: come stanno i tuoi reni?
Il 9 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Rene. Perché una giornata dedicata? Le nefropatie sono in costante e inesorabile aumento. Gli studi internazionali mostrano una prevalenza della malattia...
View ArticleIl robot che fa le smorfie per aiutare i medici a riconoscere il dolore
Mamma, il robot fa le smorfie. Succede all’Università della California di San Diego, negli Stati Uniti, dove dei ricercatori sono riusciti a dare a una faccia robotica la facoltà di riprodurre le...
View Article“Luce sull’artrite psoriasica”: al via il social contest per cambiare...
Illuminare gli aspetti finora meno indagati dell’artrite psoriasica e dell’impatto che la patologia può avere sulla quotidianità dei pazienti per migliorarne la qualità della vita. È questo lo scopo...
View Article