Dalle storie le cure: la medicina narrativa per la cronicità
di Redazione Omni-News Anche quest’anno OMNI e USLUmbria2 organizzano a Foligno il Convegno Nazionale di Medicina Narrativa, un appuntamento ormai tradizionale che in questa VI edizione sarà centrato...
View ArticleCinque regole contro esami e terapie inutili in gastroenterologia
APPROPRIATEZZA. È la nuova parola d’ordine in sanità: gli esami giusti al momento appropriato, senza lesinare ovviamente, ma anche senza abusarne. Perché i test inutili sprecano risorse preziose e...
View ArticleUna ricerca made in Calabria apre nuove frontiere nella cura dei tumori
Un tassello in più nel puzzle della biologia che mette in luce i meccanismi intracellulari, fino a oggi sconosciuti, tra nucleo e citoplasma. Una nuova visione dei fenomeni di interazione...
View ArticleSensori e 3D l’ospedale è on line
NASI ELETTRONICI che monitorano la qualità dell’aria in corsia. Sensori nei materassi per rilevare movimenti anomali dei degenti. Stampanti 3D in sala operatoria che sfornano “parti di ricambio”. E...
View ArticleTumori del fegato: qualità di vita migliore con le microsfere
(Credit: Sirtex) Qualità della vita superiore significativa riduzione dell’insorgenza di effetti avversi con efficacia e sicurezza pari a quelle delle terapie convenzionali. Sono questi i risultati che...
View ArticleNarrativa digitale: così si cura la cronicità
Spesso sottovalutata o mantenuta separata dalla terapia, la narrazione del paziente relativa alla sua storia personale e alla malattia è, al contrario, parte integrante della cura: favorisce una più...
View Article5 cose da sapere sullo scompenso cardiaco
Circa 1 milione di persone colpite, circa 190.000 ricoveri all’anno, che generano una spesa totale di circa 3 miliardi di euro ogni anno. Lo scompenso cardiaco è un importante problema di salute...
View ArticlePartecipare alle decisioni mediche: la voce dei pazienti
Mettere la persona al centro della cura. Questo è l’obiettivo del patient empowerment, letteralmente dare potere al paziente, un concetto nato negli anni ’70 che ha cambiato il modo di coinvolgere...
View ArticleCronologia di un tumore
(Credits: Pan American Health Organization/Flickr CC) “Da quanto tempo ce l’ho”? È una delle domande spesso che gli oncologi sentono rivolgersi dai pazienti, desiderosi di conoscere da quanto convivono...
View ArticleNarrazione e cronicità al IV Convegno Nazionale di Medicina Narrativa [VIDEO]
di redazione OmniNews Le patologie croniche, comportando un trattamento prolungato nel tempo, rappresentano l’ambito d’elezione per un percorso di personalizzazione delle cure. Da qui l’attenzione...
View ArticleLa sanità italiana è tra le 12 migliori al mondo
La qualità dell’assistenza sanitaria è migliorata in tutto il mondo dal 1990 al 2015. A riferirlo su Lancet è un team internazionale di ricercatori, che ha analizzato in 195 Paesi di tutto il mondo i...
View ArticleViverla Tutta, la nuova campagna in partnership con il San Carlo di Potenza
di Redazione OmniNews Dal cyberspazio al territorio e ritorno. Fa base a Potenza la nuova edizione di Viverla Tutta, la campagna di comunicazione e impegno sociale che dal 2011 raccoglie sul web le...
View ArticleAntivaccinisti, radiato dall’ordine un altro medico a Milano
La decisione dell’Ordine dei medici di Milano è arrivata ieri all’unanimità: radiazione per Dario Miedico, specializzato in consulenze nelle cause legali per danni da vaccino e tra i firmatari della...
View ArticleI cento esperti di salute rispondono ai lettori
COSA c’è in quello che mangiamo? Come smettere di fumare? Quando far fare le prime visite oculistiche ai bambini? Quali sono i rischi della ludopatia nell’adolescenza? Quali sono i vaccini obbligatori?...
View ArticleGinecologia, ecco il primo master per migliorare la comunicazione...
Negli ultimi dieci anni si sono registrati 95mila nuovi casi di infezioni a trasmissione sessuale. Rispetto alla salute sessuale, quasi la totalità delle persone consulta la rete invece che chiedere al...
View ArticleSorpresa, c’è il medico sott’acqua
ESTATE, tempo di immersioni. Che sia apnea, pesca sportiva, esplorazione dei fondali o escursioni tecniche a elevata profondità, scendere sott’acqua piace sempre più. Sebbene non ci siano dati precisi,...
View ArticleMedici a metà: quel che manca nella relazione di cura
“Penso che chiunque si dedichi all’attività clinica debba essere consapevole dei due aspetti della malattia […] quello dal punto di vista del paziente e quello dal punto di vista del medico. Se non lo...
View ArticleChi cerca online il medico? Ecco l’identikit del paziente 3.0
Giovani, in prevalenza donne, residenti nei centri urbani, attivi sui social network e molto attenti alle recensioni dei servizi online relativi alla salute. È l’identikit dei pazienti 3.0, che emerge...
View ArticleLe radici neuronali della cura
di Redazione Omninews L’empatia, la capacità di mettersi nei panni dell’altro, intuendone emozioni e bisogni, è ritenuta una componente importante nella relazione di cura, in grado di influenzare...
View ArticleA settembre la VI edizione del Master di medicina narrativa ISTUD
di Redazione Omni-News Torna a settembre una nuova edizione del Master in Medicina Narrativa Applicata organizzato da Fondazione ISTUD a Milano con il patrocinio della SIMeN, la Società Italiana di...
View Article